Commercio su aree pubbliche su posteggio nei mercati o su posteggio isolato

Data di pubblicazione:
03 Dicembre 2019

Il commercio su aree pubbliche può essere svolto su posteggi dati in concessione per 10 anni. L’i nsieme dei posteggi attrezzati o meno e destinati all’attività commerciale per uno o più giorni della settimana o del mese creano i mercati. L’autorizzazione e la concessione sono rilasciate dal Comune sede di posteggio. Il rinnovo della concessione può essere effettuato con semplice comunicazione dell’interessato. Un operatore può avere in concessione un massimo di due posteggi nello stesso mercato o fiera. 
L’operatore commerciale ha diritto ad utilizzare il posteggio per tutti i prodotti oggetto della sue attività, nel rispetto delle esigenze igienico-sanitarie, delle prescrizioni e delle limitazioni di cui alla vigente legislazione nonché delle eventuali disposizioni comunali relative alle tipologie merceologiche dei posteggi. L’autorizzazione abilita oltre che alla vendita su posteggio anche la forma di vendita itinerante per l’intero territorio nazionale. Gli operatori già concessionari non possono scambiarsi il posteggio se non con l’espresso consenso del Comune e possono chiedere il cambio del proprio posteggio con uno ancora libero.
Per esercitare il commercio nel settore alimentare è necessario possedere sia i requisiti morali che professionali. Per esercitare il commercio nel settore non alimentare è necessario il solo requisito morale. I requisiti morali per le società devono essere posseduti dal legale rappresentante o da altra persona preposta all’attività commerciale.
 
Requisiti personali (morali, professionali e tecnici):
Per poter chiedere l’autorizzazione comunale all’esercizio dell’attività di vendita su aree pubbliche il soggetto interessato deve dichiarare:

  • di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’art. 5, comma 2 e 4 del D.Lgs. 114/98;
  • che non sussistano nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 10 della Legge 31 maggio 1965, 575 (antimafia);
  • di non possedere altra autorizzazione in forma itinerante.

Qualora il richiedente intenda commercializzare prodotti appartenenti al settore 
alimentare, dovrà essere in possesso altresì di uno dei seguenti requisiti professionali:

  • essere stato iscritto nell’ultimo quinquennio nel Registro Esercenti il Commercio (R.E.C.);
  • aver frequentato con esito positivo un corso professionale abilitante al commercio nel settore merceologico alimentare;
  • aver esercitato in proprio l’attività di vendita dei prodotti alimentari, all’ingrosso o al dettaglio, per almeno due anni nell’ultimo quinquennio;
  • aver prestato la propria opera presso imprese esercenti l’attività di vendita di prodotti alimentari per almeno due anni nell’ultimo quinquennio. 
    caratteristiche del posteggio chiesto in concessione.

Enti titolari

  • Comune di Cermenate

 
Documenti da presentare
Il modello di domanda di autorizzazione è soggetto a bollo e va compilato in 2 copie:

  • una per il Comune
  • una per l’interessato.

Ogni copia va datata e firmata in calce e presentata all'Ufficio Protocollo del Comune.
Documenti da allegare al modello:

  • Fotocopia del documento d’identità del richiedente.

 
Modalità e tempi
Al fine del rilascio dell’autorizzazione il Comune trasmette alla Giunta regionale, per la relativa pubblicazione sul bollettino ufficiale, i dati concernenti i posteggi da assegnare in concessione. Tale pubblicazione viene effettuata con cadenza mensile. Entro il termine di sessanta giorni dalla pubblicazione. Gli operatori interessati presentano la domanda che consiste nella compilazione di un modello (allegato B — Circ. Reg. Lombardia 25/9/00 218) da utilizzarsi nel caso di nuova richiesta di rilascio di autorizzazione da parte di persona fisica per le società di persone è da utilizzarsi l’allegato C). Tale domanda, soggetta a bollo, è da presentarsi al Comune titolare del mercato. 
L’interessato deve dichiarare nella domanda:

  • i dati anagrafici e il codice fiscale;
  • di essere in possesso dei requisiti morali;
  • il settore o i settori merceologici d’appartenenza;
  • di non possedere più di una autorizzazione su posteggio nello stesso mercato;
  • la denominazione del mercato, il giorno di svolgimento, l’indicazione delle caratteristiche del posteggio chiesto in concessione.

La firma in calce al documento deve essere apposta in presenza del funzionario comunale oppure al modello deve essere allegata fotocopia del documento d’identità.
Gli uffici comunali competenti ricevuto il modello di domanda, effettuano la verifica di quanto dichiarato e procedono alla formazione di una graduatoria considerando il seguente ordine:

  • maggior numero di presenze maturate nell’ambito del singolo mercato;
  • anzianità di registro delle imprese;
  • anzianità dell’attività di commercio su aree pubbliche attestata dal registro delle imprese.

A parità dei predetti titoli di priorità la domanda è valutata in base all’ordine cronologico di spedizione o di consegna. Entro 30 giorni dal termine per la presentazione delle domande il Comune redige e pubblica la graduatoria. Avverso le citate graduatorie è ammessa istanza di revisione da presentarsi al Comune entro 15 giorni dalla loro pubblicazione. Su predetta istanza il Comune si pronuncia entro i successivi quindici giorni e l’esito della stessa è pubblicata nel medesimo giorno. L’autorizzazione e la relativa concessione del posteggio sono rilasciate in applicazione della graduatoria decorsi trenta giorni dalla pubblicazione della medesima. 
I posteggi ubicati in parti del territorio diverse dalle aree mercatali, sono assegnati dal Comune con criteri e modalità dal medesimo stabiliti nel rispetto della normativa statale e regionale vigente.
Sanzioni
Chiunque viola le disposizioni di cui all’articolo 7 del Decreto Legislativo 114/98 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 2.582 a 15.493 euro. In caso di particolare gravità o di recidiva il sindaco può inoltre disporre la sospensione dell’attività di vendita per un periodo non superiore a venti giorni. La recidiva si verifica qualora sia stata commessa la stessa violazione per due volte in un anno, anche se si è proceduto al pagamento della sanzione mediante oblazione.
 
Ufficio di riferimento c/o Comune di Cermenate - Comando Polizia Locale
Cell: 3481524307

indirizzo

Via Scalabrini 153

comune

Cermenate

provincia

Como

telefono

0317776113

Ultimo aggiornamento

Giovedi 25 Novembre 2021