Parco del Lura

Data di pubblicazione:
03 Dicembre 2019
Parco del Lura
Il torrente Lura, che dà il nome al Parco locale di interesse sovracomunale del Lura, nasce nel territorio del Comune di Uggiate Trevano. Il suo corso si snoda da nord a sud per una lunghezza pari a 46 Km confluendo, all'altezza di Rho, nel fiume Olona, che a sua volta si immette nel Lambro. Il Lura attraversa per esteso tutto il Parco, bagnando le zone collinari di modesta pendenza che caratterizzano un territorio fortemente antropizzato. Un corso a meandri con portate medie, fiancheggiato da fasce boschive su entrambe le sponde. 
Il Lura corre in un'area verde vasta quasi mille ettari, lambisce il territorio di nove amministrazioni comunali: Guanzate, Cadorago, Cermenate, Bregnano, Lomazzo, Rovellasca, Rovello Porro, Saronno e Caronno Pertusella. 
Si tratta di un ambiente tipico dei pianalti lombardi, con boschi di farnia e robinia, residui di pineta e boschi ripariali; circa metà del parco è costituito da aree agricole, a prato stabile o coltivato a cereali. 
L'idea di fare qualcosa di concreto per difendere la vallata del torrente Lura nasce nel 1975, quando le amministrazioni comunali per la prima volta si riuniscono in un consorzio di depurazione che, con risorse proprie, finanziamenti regionali e statali, ha provveduto a realizzare trenta chilometri di grandi collettori fognari che raccolgono i reflui delle industrie e dei centri abitati fino ad un grande depuratore, a Caronno Pertusella. L'impegno di risorse economiche e tecniche è gravoso e impegna tempo e uomini. Da qui l'impulso a creare un Parco, negli anni '80. In un primo tempo si operò per rendere omogenei i piani delle singole amministrazioni sul tema ambientale. Definita poi la perimetrazione del territorio a parco, finalmente nel 1995 è avvenuto il riconoscimento da parte della Regione Lombardia. Si iniziò allora a concretizzare l'idea del Parco. 
All'inizio del 2000 nasce uno specifico Consorzio per la gestione del Parco con una struttura direttiva. 
Dal 1997 al 2000 il Parco viene gestito dal Comune di Cadorago, grazie a una convenzione tra comuni. Attualmente esiste un Consorzio di gestione. 
In tutti questi anni l'area protetta ha avuto modo di farsi conoscere sempre di più grazie a molte associazioni e gruppi di volontari, attraverso manifestazioni o semplici camminate nel parco. L'obettivo del consorzio è tutelare la natura di una zona fortemente interessata dai fenomeni dell'urbanizzazione e dell'industrializzazione, combattendo il degrado ambientale e preservando le specie vegetali e animali che vivono nel parco. Camminando nei sentieri del Parco del Lura si incontrano centinaia di ettari di bosco, tranquillità, animali liberi di correre e volare, cappellette votive e antichi cascinali.
Nel territorio di Cermenate, all'interno dell'area del Parco, sorge un centro di osservazione, ricavato da una vecchia torretta di avvistamento a scopo venatorio. Periodicamente i centri visita del Parco vengono aperti al pubblico per incontri di educazione ambientale. Presso l'Ufficio Ecologia e l'URP del Comune di Cermenate sono disopnibili mappe e brochure informative sui percorsi e sulle attività organizzate dal Consorzio. 

Consorzio Parco del Lura (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) 
Sede: Via IV novembre 9/A - Caslino al Piano - Cadorago (CO) 
indirizzo

Via IV Novembre 9/A

comune

Cadorago

provincia

Como

telefono

031901491

fax

0318881621

Ultimo aggiornamento

Giovedi 25 Novembre 2021