L'Addolorata (Oratorio in località Castello, detta anche "Cappellina della FISAC") Detta anche

Data di pubblicazione:
03 Dicembre 2019
L'Addolorata (Oratorio in località Castello, detta anche "Cappellina della FISAC")  Detta anche
Detta anche "del suffragio", l'Oratorio si dice "eretto nel 1867 come ex voto della popolazione per ottenere la liberazione dal contagio del colera"; benedetto nel 1914, l'edificio però potrebbe datare alla fine del Settecento. Il cav. Alberto Clerici, titolare della vicina fabbrica FISAC, lo fece decorare a ricordo dei caduti della Grande Guerra, dopo che il tempietto era stato restaurato nel 1921. All'interno di notevole pregio la statua seicentesca dell'Addolorata, conservata sull'altare maggiore, mentre le statue dei santi nelle nicchie laterali, attestano la devozione tutt'ora viva della popolazione e che in passato si espresse anche nella produzione di vivaci ex voto. L'Oratorio ha subito di recente (anno 2009) un restauro.

Ultimo aggiornamento

Giovedi 25 Novembre 2021