Attestata nel 1293, la chiesa di Asnago rimase filiale della matrice di Fino Mornasco fino al 1774, quando divenne vicaria autonoma, e soltanto nel 1847 ottenne il titolo di parrocchiale. Nel 1912 l'interno fu decorato dal pittore Busnelli di Monza e nel 1943-44 dal pittore Annibale Ticinese e dal decoratore Enrico Viscardi. Nel corso dell'Ottocento l'esiguo corredo liturgico e artistico della chiesa fu arricchito dall'arrivo di manufatti provenienti dal soppresso convento di Santa Maria in Campo, per opera del marchese Carlo Innocenzo Porro. In località Asnago si segnalano anche la cappella intitolata alla Madonna del Rosario, sorta nel primo decennio dell'Ottocento sulla strada per Cantù-Asnago e l'Oratorio privato di casa Porro, eretto tra il '500 e il '600, dedicato alla sacra famiglia.